fbpx
×
XS
SM
MD
LG

Le piante da interno sono più di una componente di arredo: partecipano alla creazione di un ambiente biofilico e rendono una stanza viva, nel vero senso della parola. Ecco un po’ di idee per arredare con le piante, tenendo conto di quali sono gli elementi vegetali più adatti ai vari ambienti della casa.

Piante per arredare: dove e come collocarle in casa

Se cercate idee su come decorare la casa con piante e fiori, il suggerimento classico è quello dei tre layerorganizzare il verde in gruppi di tre o cinque elementi, partendo dalle specie più alte per digradare verso il basso giocando sulle altezze e sul fogliame. In tema di disposizione, è consigliato alternare piante voluminose a piccoli elementi verdi.

Nello scegliere dove collocare le piante è bene dare la precedenza ad ambienti dotati di finestre o, nel caso di spazi bui, provvedere a un bilanciamento di umidità e calore durante l’anno. Certo che, però, dipende anche dalla stanza.

Piante classiche e idee verdi originali per il living

Nello spazio living o, più in generale, nella zona giorno le piante garantiscono vivacità, armonia e benessere. Se abbiamo una stanza grande possiamo scegliere elementi alti e snelli, da posizionare accanto a un divano o ai lati di credenze e consolle. Il Ficus lyrata è un classico, ma se non abbiamo tanta luce possiamo scegliere un Ficus Alii oppure una Kenzia.

Sopra librerie, mensole o piani di appoggio la scelta è disporre piccole piante oppure sceglierle rampicanti.  Ma sono sempre di più le soluzioni originali che uniscono verde e design. Le più diffuse sono le pareti o i quadri verdi, eleganti dietro il divano o sulla parete di fronte alla scrivania in uno studiolo domestico.

Le piante giuste per arredare la camera da letto

La dracena marginata o il pothos sono forse le piante più diffuse nella zona notte: hanno bisogno di poca luce e sono molto decorative. Possono essere disposte su una mensola sopra il letto o a corredo di un comodino. Chi è molto creativo può pensare di abbinare, sulla parete dietro il letto, una carta da parati a tema botanical o proseguire con un motivo verde anche nella scelta dei tessili. C’è anche da divertirsi con vasi, tende e con l’illuminazione, che può richiamare l’idea della serra o del dehor.

Le piante giuste per la cucina

I davanzali della cucina, le mensole e gli scaffali possono ospitare specie aromatiche come rosmarinotimobasilicomenta. Anche in cucina possono essere sperimentate soluzioni originali come le piante appese al soffitto oppure i quadri vegetali, a ospitare un orticello casalingo. L’importante, in questo ambiente, è che le piante stiano sufficientemente lontane dalla fonte di calore e che non intralcino il piano di lavoro.

Arredare con le piante anche dove non ce lo si aspetta

La bromelia è forse la più diffusa, tenace e trasversale pianta da interni. In natura cresce aggrappandosi ad alberi e rocce, sviluppando particolari radici e anche dentro casa può essere usata per arredare gli angoli più ostici.

Le tipiche foglie grandi e brillanti sono molto decorative ma, poiché richiede poca terra, la bromelia può essere collocata in un ingresso o in un corridoio, sospesa a soffitto o a parete oppure collocata in un angolo, magari in un vaso importante.

Anche il bagno è, di solito, un ambiente che non ispira l’arredamento verde. Ma la scarsa luminosità e l’umidità non sono il male assoluto, non per tutte le piante almeno: per gli ambienti piccoli ci sono felci, per quelli più ampi l’aspidistria. Dove c’è luce e poco spazio, anche l’orchidea è gettonatissima: si può appoggiare su un ripiano oppure sul davanzale della finestra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un anno di risparmi accumulati e un’altra estate alle porte in cui convivere con le misure anti-Covid: potrebbero essere questi i due fattori che hanno spinto molti italiani a cercare una casa al mare da acquistare.

Infatti nell’ultimo anno, analizzando il mercato nelle principali aree del turismo di mare, la domanda ha fatto segnare importanti aumenti ovunque, con un record del +153% nelle Cinque Terre e del +119% nelle isole Pelagie (Linosa e Lampedusa).

Spostarsi verso le seconde case appare ormai per molti l’unica garanzia di potersi muovere dalla propria residenza in cui si è trascorso quasi ininterrottamente l’ultimo anno, fra lockdown e restrizioni. Se a questo si sommano i grandi risparmi accumulati in questi mesi, non sorprende un incremento così importante della domanda di casa nei luoghi di mare più belli del nostro Paese. La nostra analisi rivela una vera volontà di comprare un posto al sole, da utilizzare quest’anno come luogo di villeggiatura e probabilmente come fonte di reddito per gli anni a avvenire, con la fine della pandemia e la riapertura del turismo.

Il maggior incremento di richieste rispetto all’anno scorso è visibile nelle località turistiche facilmente raggiungibili dai grandi centri, in particolare da Milano, con le già citate Cinque Terre, e da Roma. Le altre aree che hanno segnato un volume di domanda molto al di sopra dello scorso anno sono infatti l’arcipelago delle isole Ponziane (+85%), l’Agroromano e il Golfo di Gaeta (+68%) e la Maremma Laziale (+61%). È aumentata dell’85% la domanda di immobili in vendita nell’Arcipelago Toscano.

Se l’interesse per l’acquisto di un immobile al mare risulta in aumento in tutte le aree turistiche del Paese prese in considerazione, aumenta anche quello per le località del Sud. Scorrendo la classifica di quelle che hanno guadagnato maggior interesse rispetto all’anno scorso si trovano infatti anche il Cilento e le isole di fronte alla Campania, con un aumento della domanda di quasi il 50%. Anche in Sicilia si è registrato un incremento delle ricerche di oltre il 30%, mentre si è fermata poco prima di questa soglia la Puglia, con le zone del Salento (+29%) e del Gargano (+26%).

L’aumento generalizzato dell’offerta va ricondotto al momento storico di forte difficoltà per chi era in possesso di un immobile nelle località turistiche spesso destinato a casa vacanze. Molti proprietari, a fronte delle spese elevate richieste dalla manutenzione e dalla tassazione per questi immobili, hanno preferito metterli in vendita, alimentando così la disponibilità di case, spesso di qualità superiore alle altre, essendo maggiormente curate e ristrutturate. Questa particolare situazione, che ormai possiamo ricondurre alla pandemia e che osserviamo da diversi mesi, porta i prezzi a non subire grosse oscillazioni, sia per una maggiore qualità delle abitazioni in vendita, di conseguenza di maggior valore, sia per una sorta di resilienza da parte di chi le vende che non è ancora disposto a ribassare il prezzo.

Segnali positivi per il mercato immobiliare.

Nei primi sei mesi del 2021 il mattone ha confermato la sua resilienza alla difficile situazione economica dovuta alla pandemia: secondo l’Osservatorio Immobiliare, infatti i prezzi medi richiesti per le abitazioni in vendita in Italia hanno continuato a crescere, segnando un +0,9% nel semestre.

Si conferma l’andamento crescente nel comparto residenziale, dove il numero di transazioni concluse nel primo semestre 2021 è in aumento rispetto sia al 2020 sia al 2019, ritornando al trend ascendente pre-pandemia.

Nei primi sei mesi del 2021 cresce la domanda: +7,2% rispetto al secondo semestre 2020, con tutte le zone in positivo. Molto bene la richiesta di immobili nelle regioni del Sud, con un incremento dell’11,9% se confrontato con il periodo luglio-dicembre 2020.

Secondo quanto analizzato, al di là del miglioramento in atto e delle prospettive positive rispetto al 2020, emerge in maniera chiara il cambiamento dei modelli e delle abitudini di vita e di consumo e, con essi, anche l’utilizzo di spazi, abitazioni e uffici.

Le grandi città rimangono le più quotate.

La casa si conferma ancora una volta il porto sicuro degli italiani, anche in un periodo di crisi economica e incertezze il costante incremento della domanda di abitazioni da acquistare mostra anche come le misure adottate per sostenere il mercato abbiano funzionato: bonus ristrutturazioni e mutui con la garanzia dello Stato stanno portando sempre più italiani a valutare l’idea di comprare una casa più adatta alle nuove esigenze oppure di fare il grande passo del primo acquisto.

Se in inverno l’attenzione è tutta rivolta al contenimento dei costi del riscaldamento, in estate è la bolletta dell’elettricità che potrebbe registrare i maggiori aumenti, a causa soprattutto dell’uso dell’aria condizionata.

Spesso, con le temperature che aumentano e in particolari zone d’Italia, non restano altre soluzioni se non quella di accendere il climatizzatore almeno qualche ora al giorno per avere un po’ di refrigerio. Ma se questa necessità porta a maggiori spese mensili, bisogna anche sapere che si può risparmiare seguendo 6 consigli molto semplici.

1. Mantenere la temperatura tra i 24 e i 26 gradi

È meglio evitare di impostare una temperatura troppo bassa perché questo richiederà uno sforzo maggiore da parte del motore del dispositivo, che si tradurrà poi in un aumento del consumo di energia. Il consiglio, quindi, è di mantenerla tra i 24 e i 26 gradi.

Inoltre, in questo modo si evitano eccessivi sbalzi termici tra l’ambiente esterno e quello interno.

2. Manutenzione periodica del condizionatore

Prevenire possibili guasti o malfunzionamenti eviterà anche che l’apparecchi sprechi energia. Per questo motivo la manutenzione periodica, in carico a un tecnico specializzato, non dovrebbe essere trascurata.

Anche la pulizia dei filtri ha un impatto sulle spese, perché lo sporco che si è accumulato potrebbe ridurre l’efficienza della ventilazione.

3. Controllare la stanza in cui il condizionatore viene acceso

È poco utile, e soprattutto equivale a sprecare energia, azionare un condizionatore in una stanza vuota o già ventilata. Per questo motivo è utile installare un termostato che permette di impostare la temperatura desiderata in ogni ambiente.

Attenzione, inoltre, agli elettrodomestici che provocano un rialzo della temperatura come il forno o l’asciugatrice. In questo caso, sarebbe meglio evitare di utilizzarli durante le giornate più calde.

4. Utilizzare anche la deumidificazione

La modalità deumidificatore viene spesso ignorata, ma si rivela in realtà molto utile quando il problema è principalmente l’umidità, appunto. Si può iniziare attivando questo programma per capire se il problema si risolve senza avere bisogno del raffreddamento vero e proprio.

5. Utilizzare anche il ventilatore

Abbinare condizionatore e ventilatore insieme può aiutare a veicolare il freddo in tutti gli angoli della stanza o nelle stanze accanto. In questo modo le prestazioni del primo saranno più efficienti.

6. Acquistare un modello ad alta efficienza energetica

Costano di più, è vero, ma i modelli ad alta efficienza energetica alla lunga garantiscono prestazioni migliori e quindi una riduzione del consumo di energia e dell’impatto sulla bolletta.

Nelle case moderne è sempre più frequente imbattersi in zone giorno che uniscono il living alla cucina, indipendentemente dalla metratura a disposizione. Tuttavia ci sono occasioni in cui si preferirebbe nascondere i fornelli alla vista (o all’olfatto), magari in vista o in visita di ospiti un po’ snob.

Ecco come farlo in modo creativo grazie ad ante scorrevoli sempre più tecnologiche, ma non solo: perché la cucina a scomparsa è ormai una soluzione che permette agli interior designer di dare sfogo a tutta la loro fantasia.

 

Pannelli e ante con aperture differenziate

Quando si pensa alla cucina a scomparsa si immaginano le classiche ante con apertura verso l’esterno: non più o, almeno, non soltanto. Le soluzioni più moderne prevedono infatti pannelli che scorrono fino a nascondersi dentro apposite nicchie, in modo da non occupare spazio; o che si aprono a soffietto o, ancora, che permettono addirittura di sfruttare anche gli angoli.

Grazie alle innovazioni tecnologiche, è possibile installare meccanismi a scomparsa anche nelle cucine a isola.

Mimetizzare con il colore

A volte, anziché nascondere la cucina a vista la si può “mimetizzare”. Come? Per esempio dipingendo sia la parete alle sue spalle sia i suoi componenti di un colore acceso, che si differenzi da quello del resto della casa.

 

Nascondere solo alcune parti

Non per forza tutta la cucina deve essere a scomparsa: basta per esempio che lo siano gli elementi meno usati, soprattutto se lo spazio a disposizione non è moltissimo.

In commercio esistono diverse soluzioni con tavoli e piani estraibili, che quando non servono possono essere nascosti sotto un altro top o all’interno di un’armadiatura.

 

Con il decreto Sostegni bis, a breve in arrivo in Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il bonus mutuo, una garanzia di Stato sull’80% dell’importo per l’acquisto della prima casa da parte degli acquirenti più giovani. Ecco tutti i dettagli sulla misura:

Per l’atteso bonus mutuo, la garanzia di Stato coprirà l’80% del valore dell’immobile e non il 100% come si era inizialmente ipotizzato.

Il beneficio è rivolto ai giovani under 36 che rispettino determinati requisiti ed è una delle misure inserite nel Decreto Sostegni bis.

Al pacchetto è stata aggiunta anche la cancellazione dell’imposta di registro e delle imposte sul mutuo, questa valida per tutti i giovani, a prescindere dal reddito.

Per tutti gli under 36 sono dunque azzerati completamente i costi dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Tagliate anche le imposte sostitutive sui finanziamenti per l’acquisto della prima casa.

La garanzia di Stato all’80% riguarderà i giovani meno abbienti selezionati secondo determinati criteri, come l’Isee, che con ogni probabilità dovrà essere sotto i 40.000 euro.

Il Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, già costituito, verrà finanziato con altri 55 milioni di euro e verrà prorogato al 31 dicembre 2022.

Si stima che con queste misure, considerando l’acquisto di un immobile di nuova costruzione di 200mila euro, si risparmierebbero più di 8mila euro, e oltre al risparmio, con l’estensione della garanzia di Stato sarà generalmente più facile accedere al mutuo.

Misure che, unite ai tassi ridotti al minimo di questo periodo, potrebbero stimolare l’apertura di diversi nuovi mutui tra i giovani.

Pronti a ripartire in quest’anno post-pandemico (o almeno si spera), nel quale cambiano le progettazioni per l’organizzazione strutturale degli uffici, con nuove idee per adattarli quanto più possibile alle nuove normative vigenti e allo scopo di rendere gli ambienti più ampi e confortevoli nel rispetto dello staff e della clientela che spesso li visita, sfruttando al massimo lo spazio a disposizione.

 

Ecco alcune idee che ci sono piaciute:

L’ufficio è stato pensato dal professionista come un grande open space dai toni freddi, in stile minimal. L’ingresso e la zona attesa sono invece segnati da un ritorno ai toni caldi e rilassanti che lo spazio dovrebbe sempre avere. La disposizione delle sedute è ottimale per poter rendere il momento conviviale. Lo spazio che precede le stanze/ufficio è occupato da grandi divani con sedute comode dove poter trascorrere la pausa dal lavoro.

Grazie allo stile essenziale e minimalista, gli arredi modulari possono inserirsi con grazia in qualsiasi contesto lavorativo, indoor o outdoor, in particolare nelle aree di passaggio o attesa, con un’infinita possibilità di combinazioni in grado di cambiare il volto a qualsiasi ambiente.

Da queste nuove idee nascono i concept modulabili di arredi per l’ufficio presentati anche durante la Milano Design City. Sistemi componibili di accessori capaci di garantire privacy, comodità e condivisione in ogni momento della giornata.

Segnali positivi sul fronte mutui e prestiti, che nel primo trimestre del 2021 sono tornati a crescere sia per quanto riguarda il numero delle domande sia nell’importo medio: lo confermano i dati analizzati dal Sistema di Informazioni Creditizie di Crif. E quasi una richiesta su tre arriva da giovani under 35.

Mutui e finanziamenti: superati i livelli pre Covid

Rispetto al primo trimestre del 2020 si nota un incremento complessivo del 9,6% dovuto soprattutto alla straordinaria crescita registrata a marzo (+ 55,8%). Ma il confronto con l’anno in cui è scoppiata la pandemia, e in particolare con il mese del primo lockdown, è poco indicativo. Per comprendere la rinnovata fiducia delle famiglie italiane è meglio analizzare i numeri assoluti, dai quali emerge che le richieste di mutui e surroghe rilevate tra gennaio e marzo del 2021 è il più alto degli ultimi 9 anni.

Cresce l’importo medio delle richieste

La tendenza è la stessa anche osservando l’importo medio richiesto, che si attesta intorno ai 136mila euro: non solo è cresciuto del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma è anche il valore più alto dal 2013 a oggi.

All’interno di questo quadro notiamo che l’importo più richiesto dalle famiglie italiane (una su tre) va dai 100 ai 150mila euro, mentre al secondo posto (25% del totale) c’è la classe di importo che oscilla tra i 150 e i 300mila euro.

Mutuo sì, ma rate più lunghe

La propensione degli italiani a limitare le uscite in questo momento storico particolare emerge dalla durata dei mutui: la classe più richiesta è infatti quella tra i 26 e i 30 anni (26,4% delle domande complessive, + 3,9% rispetto al primo trimestre 2020). In generale, 8 domande su 10 prevedono un rimborso in più di 15 anni.

Se guardiamo infine all’età dei richiedenti, notiamo che i giovani sono i più propensi a rivolgersi agli istituti di credito: quasi una domanda su 3, infatti, è arrivata da persone under 35 (33,5% fascia 35-44 anni, 26,8% 25-34 anni).

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto sostegno 2021 approvato dall’esecutivo di Mario Draghi è già in vigore. Vediamo quali sono le novità più importanti:

  1. Contributi a fondo perduto: Il decreto Sostegno introduce un nuovo sistema per capire come si calcola l’importo dei contributi a fondo perduto 2021 per le partite Iva. Tale somma, infatti, deve essere calcolata in base alla perdita media mensile del 2020 rispetto al 2019 per le attività che abbiano riscontrato un calo del fatturato del 30% (fino a 10 milioni di euro). Tuttavia, sono previste anche diverse fasce.
  2. Pace fiscale: maxi condono delle cartelle esattoriali sotto i 5mila euro.
  3. Blocco licenziamenti: Arriva la proroga al blocco dei licenziamenti fino a giugno 2021 per i lavoratori delle aziende che dispongono di CIG ordinaria e CGI straordinaria (soprattutto quelli impiegati nel settore industria e agricoltura) e blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre 2021 per i lavoratori delle aziende coperte da strumenti in deroga (soprattutto terziaria)
  4. Proroga della cassa integrazione 2021: a causa del prolungarsi dell’emergenza Covid, il decreto Sostegno prevede per la cassa integrazione 2021,  13 settimane per la CIGO (tra aprile e giugno 2021), 28 per CIGD e Assegno ordinario (tra aprile e dicembre 2021) e 120 giorni per la CISOA. La proroga tanto attesa per via dell’emergenza covid è stata confermata ed è legata alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.
  5. Misure per gli stagionali: si tratta di un’indennità per gli operatori del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport,  una tantum pari a 2.400 euro.
  6. Contributo per le partite IVA: contributi a fondo perduto per le partite IVA e le piccole imprese del decreto Sostegno 2021. La domanda dovrà essere presentata a partire dal 30 marzo e fino al 28 maggio all’Agenzia delle Entrate.
  7. Reddito di emergenza: proroga per i mesi di marzo, aprile e maggio del decreto sostegno. Ad esempio in caso di una famiglia che vive in affitto, la soglia di reddito per il mese di febbraio viene incrementata di un dodicesimo del reddito annuo di locazione.
  8. Reddito di cittadinanza, cosa cambia: in vista dell’aumento della platea dei beneficiari dovuta alla crisi innescata dalla pandemia, le risorse destinate al decreto Sostegno vengono aumentate di un miliardo.

 

Torna il lockdown nelle zone rosse e si torna a raccomandare lo smart working, soprattutto per coloro che hanno figli minori in didattica a distanza che non possono essere lasciati soli in casa per legge. Tornano quindi più attuali che mai le idee per l’arredamento del proprio ufficio a casa: ecco alcune idee per organizzare al meglio il proprio ufficio domestico.

Per lavorare dalla propria abitazione in maniera davvero efficace non è necessario avere una stanza completamente dedicata. Un sistema di arredo a scomparsa come permette di organizzare una postazione funzionale anche dove non si pensava di avere lo spazio a disposizione. Un tavolo-scrivania, vani porta documenti, prese per pc e altri device in un’ampia scelta di finiture, colorazioni e accessori.

 

Per una postura corretta e comoda, Skate è la sedia del futuro, in cui si mescolano l’ergonomia, la sostenibilità, il design italiano e il tipico “saper fare” del Made in Italy. Grazie alla sua altissima flessibilità, la sedia è in grado di seguire facilmente ogni movimento del corpo, in qualsiasi direzione, garantendo i massimi livelli di comodità. Skate è 100% green perché completamente smontabile e realizzata con componenti riciclabili!

Quanto all’illuminazione, è preferibile scegliere un semplice paralume per dissolvere il calore ed evitare l’abbagliamento diretto, con un impugnatura in cima al riflettore per direzionare a piacere la luce rendendo la lampada ideale per l’utilizzo su scrivanie, tavoli e comodini.

Il proprio spazio di lavoro domestico può essere arricchito anche con vere e proprie icone del design. Diverse le proposte in ambito di arredo per trasformare l’ambiente casalingo in una postazione di lavoro pratica, trasversale e esteticamente gradevole con linee essenziali ed eleganti in grado di impreziosire sin da subito ogni ambiente dedicato all’home office.

« Pagina precedentePagina successiva »